Se sei un fotografo con più di 40 anni quest'articolo non è per te.
Perchè non vuoi ammetterlo, ma da sti anni il mondo è cambiato.
E pure la mentalitá.
Come puó pensare una persona che ha l'età della Maresana di vendere qulcosa ai Millenium?!
No, con le stampe e le fototessere non ci campi più. E non sono io a dirlo ma i numeri.
Non c'è stato un cambio generazionale, chi ha ereditato lo studio fotografico di famiglia farà lo stesso perché è cresciuto con quella mentalità.
Soprattutto i settori dove c'è maggiore influenza tecnologica, già ieri, FU.
Sinceramente non dev'essere stato facile ma credo fortemente nella teoria Lamarchiana, se non ti adatti al cambiamento ti estingui: niente di più vero che al giorno d'oggi.
Almeno 45 minuti del proprio tempo lavorativo al giorno ( se non di più) si dovrebbero dedicare ad aggiornamenti sui nuovi prodotti, sulle nuove tecnologie, sulle nuove tecniche di riprese se vuoi restare al passo con i tempi, se sei un professionista. È necessario.
Conosci qualche fotografo che sa cos'è Snapchat?!
Il fotografo nel 2017 non ha un negozio fisico (e non lo dico perché non ce l'ho) ma perché è un dato di fatto. Ecco perchè:
• è un costo non più sopportabile
• Non porta valore raggiunto
• Fai quello che fanno molte aziende ( meglio) online
• Non ti specializzi
Non ve lo ricordate?
Perché non c'è più bisogno di andarci. Le foto ormai rimangono negli hardisk degli smartphone o dei computer che ed hanno sostituito quello che sono gli album stampati. Triste e sbagliato che sia. Non discuto questo ora. Sicurmente è ne io né te cambiamo oggi questo trend.
Se proprio voglio stamparmi una foto la faccio on-line perché no? La qualità finale la stessa, la faccio comodamente da qualsiasi posto direttamente dal mio cellulare, il più delle volte riesco anche a risparmiare, e la ricevo direttamente a casa: cosa chiedere di più? Pure io che sono fotografo faccia così!
Quello su cui voglio farti riflettere è il ruolo che ha il fotografo al giorno d'oggi.
Una volta era un artigiano: sviluppava i negativi, creava l'album nel suo lavoratorio. Oggi si fa tutto online. A prezzi più bassi con qualità molte volte superiore.
Il fotografo è colui che si occupa di scattare le foto, catalogatle, sceglierle, postprodurle e consegnare un file digitale ad alta risoluzione. Questo è il ruolo del fotografo al giorno d'oggi.
Al massimo puó consigliare al cliente tipografie specializzate nella stampa di album. Ad ognuno la sua professionalità.